UNA TENUTA CHE ATTRAVERSA I SECOLI

Circondata da vigneti, maestosi cedri e ripidi pendii rocciosi, la storica Tenuta Kornell a Settequerce offre una meravigliosa vista sulla Valle dell’Adige, sotto lo sguardo protettivo di Castel Greifenstein, posto in posizione sovrastante. Indissolubilmente legato alla Tenuta Kornell, tanto da diventarne il brand, è il grifone – l’animale araldicodelle rovine del castello.

La facciata della tenuta tutelata come monumento storico, richiama l’epoca barocca.
Florian Brigl

LA STORIA E L’ARCHITETTURA SOBRIA E DISCRETA DANNO AL TEMPO UN VALORE RELATIVO.

STORIA

Una cultura vinicola risalente all’Età del Bronzo

La Tenuta Kornell ha alle spalle una storia vinicola di oltre 700 anni, ma il luogo in cui sorge ne ha una ancora più antica. A Settequerce si trovano vestigia dell'epoca dei Reti e dei Romani che testimoniano una cultura del vino profondamente radicata. Ritrovamenti archeologici, tra cui semi di uva carbonizzati, mestoli e vasi in bronzo, zappe e roncoli risalenti al periodo compreso tra il V e il III secolo a.C., testimoniano la tradizione millenaria legata alla viticoltura.
1 / 5

STORIA

La tenuta e la famiglia Brigl

La cultura vinicola nei dintorni della Tenuta Kornell è storicamente documentata dal 1295. Nel 1912 i monaci Benedettini del Monastero di Habsthal (in Baden-Württemberg; Germania) acquistarono la proprietà. A causa dei disordini politici, nel 1927 la cedettero a Leonhard Brigl, un commerciante di vini e proprietario terriero di Cornaiano. Da allora la tenuta è gestita dalla famiglia Brigl, giunta oggi alla quarta generazione.
2 / 5

STORIA

Nobile vino tra spessi muri

Dietro ai muri, spessi un metro, della storica Tenuta Kornell prospera una tradizione vinicola pluricentenaria. Nelle fresche profondità della cantina, i vini invecchiano in barrique e grandi botti in rovere – protetti da antiche volte che da generazioni trasmettono stabilità e pace.
3 / 5

STORIA

Staffes

Dal XIII secolo, i terreni attorno alla Tenuta Kornell vengono chiamati “Staffes”. Il nome deriva dall'antico tedesco “Staf” che indicava le “aste” o i “pali” che venivano usati come sostegni per le viti. Profondamente radicato nella storia della viticultura, il nome del territorio rimanda al forte legame tra terra, tradizione e lavoro manuale dei viticoltori.
4 / 5

STORIA

Castel Greifenstein

Maestose, le rovine di Castel Greifenstein si stagliano al di sopra della Tenuta Kornell. Chiamato nella tradizione popolare anche “Castel del Porco”, il complesso risale al XII secolo. Un tempo imponente fortezza, oggi il castello è di proprietà della famiglia Brigl e un elemento indissolubile dell'identità della tenuta.
5 / 5

TERROIR - L’ESSENZA DEI NOSTRI VINI

I nostri vigneti prosperano su terreni ad altitudini comprese tra i 250 e 900 metri, a Settequerce, Bolzano, Appiano, Caldaro, Cornaiano, Lana, Renon e Colle. Il terroir è caratterizzato dalla presenza di porfido, eccellente accumulatore di calore, disgregato dalla prolungata azione degli agenti atmosferici, con percentuali di ghiaia calcarea e argilla. Il clima mediterraneo con influenze alpine garantisce significative escursioni termiche tra l giorno e la notte – le condizioni ideali per la produzione di vini ben strutturati, eleganti e profondi.

Il maso Kofler. Ripidi pendii a 650 metri di altitudine.

TERROIR

ackpfeif-image bozen-dorf-image eppan-berg-image girlan-image kampenn-image mazzon-image oberplanitzing-image siebeneich-image unterinn-image
TERROIR
siebeneich
Le rocce di porfido che incamerano il calore del sole durante il giorno creano un clima mite e mediterraneo – le condizioni ideali per i nostri grintosi vitigni a bacca rossa.
TERRENO
porfido disgregato
ALTITUDINE
310–460 m
ESPOSIZIONE
sud
PENDENZA
10–30 %
VITIGNO
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Lagrein
TERROIR
bozen dorf
Una conca soleggiata attraversata dal fiume Talvera: Bolzano, coccolata da un clima caldo e mediterraneo, offre al vitigno autoctono del Lagrein le condizioni perfette per esprimersi pienamente in tutta la sua forza, profondità e struttura.
TERRENO
alluvionale e sabbioso
ALTITUDINE
250 m
ESPOSIZIONE
sud
PENDENZA
0–10 %
VITIGNO
Lagrein
TERROIR
kampenn
Un terreno scosceso e baciato dal sole che sovrasta l'ingresso della Val d’Ega. Sole mattutino, vento e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte creano le condizioni ideali per i nostri vitigni a bacca bianca.
TERRENO
porfido disgregato con percentuale argillosa
ALTITUDINE
550–650 m
ESPOSIZIONE
Est
PENDENZA
30–40%
VITIGNO
Sauvignon blanc, Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio
TERROIR
unterinn
Vigneti dal carattere deciso che prosperano sui suoli porfirici di ripidi pendii soleggiati esposti a sud.
TERRENO
terreno porfido disgregato
ALTITUDINE
700–900 m
ESPOSIZIONE
sud
PENDENZA
40–50%
VITIGNO
Sauvignon blanc, Pinot nero
TERROIR
ackpfeif
Un idilliaco borgo sui pendii che dominano Lana. Il clima mite durante il giorno e le notti fresche offrono le condizioni di crescita ideali alle nostre uve Sauvignon.
TERRENO
morenico con calcare, gneiss e mica
ALTITUDINE
500 m
ESPOSIZIONE
nordest
PENDENZA
10–40 %
VITIGNO
Sauvignon blanc
TERROIR
eppan – berg
Grazie al terreno calcareo che si riscalda molto velocemente, i pendii di Appiano Monte offrono le condizioni perfette per la coltivazione della vite. Il sole mattutino, i venti discendenti dalla Mendola e la forte escursione termica tra il giorno e la notte favoriscono la crescita di uve eccellenti.
TERRENO
calcareo disgregato con percentuale argillosa
ALTITUDINE
550–650 m
ESPOSIZIONE
est
PENDENZA
10–40 %
VITIGNO
Pinot bianco, Chardonnay, Sauvignon blanc
TERROIR
girlan
Un altopiano baciato dal sole con un microclima speciale. I vigneti si estendono a un'altitudine compresa tra i 340 e i 450 metri sul livello del mare. Esposizioni più calde e più fresche offrono le condizioni di crescita ideali a una vasta scelta di vitigni.
TERRENO
ghiaioso e argilloso
ALTITUDINE
450 m
ESPOSIZIONE
sud
PENDENZA
10–20%
VITIGNO
Sauvignon blanc, Cabernet Sauvignon,
TERROIR
oberplanitzing
Le nostre viti crescono ai piedi della Mendola, su terreni morenici, ghiaiosi e calcarei con percentuali di porfido. I venti pomeridiani forgiano il terroir e conferiscono all’uva una qualità eccellente.
TERRENO
calcareo disgregato
ALTITUDINE
350–400 m
ESPOSIZIONE
sudest
PENDENZA
10–30 %
VITIGNO
Pinot grigio, Chardonnay, Gewürztraminer
TERROIR
mazzon
Dolci pendii con un clima mite, influenzato dal mare. Terreno ghiaioso e argilloso, caratterizzato dai pendii porfirici ricchi di minerali dei dintorni.
TERRENO
morenico con calcare e argilla
ALTITUDINE
350–400 m
ESPOSIZIONE
sudest
PENDENZA
15 %
VITIGNO
Pinot grigio, Gewürztraminer

NIENTE FUNZIONA

SENZA LA NATURA

Fare il vino è, per noi, molto più di un'opera di artigianato – è una passione che riunisce tradizione e innovazione. Con grande attenzione e rispetto, ci prendiamo cura dei nostri vigneti e del terroir unico nel suo genere che conferisce ai nostri vini il loro caratteristico sapore. Dalla prima potatura alla vinificazione in cantina, ogni passo è guidato da esperienza e precisione per garantire la massima qualità. Così nascono vini che rispecchiano non solo la forza della natura, ma anche i nostri valori di qualità ed eleganza.

MANODOPERA

DEL VINO

Fare il vino è un lavoro di squadra – giorno per giorno.

Il nostro lavoro è guidato dalla passione, dall’esperienza e dallo spirito di squadra. Ognuno contribuisce con le proprie capacità e il proprio entusiasmo, sia nel vigneto che in cantina, che in qualsiasi altra fase della produzione. Insieme diamo vita a un luogo nel quale tradizione e progresso vanno di pari e passo.
FLORIAN BRIGL
ENOLOGO
MARCO CHISTÉ
VENDITA
JOSEF SEEBACHER
AGRICOLTURA
THOMAS TROGER
AGRICOLTURA
SIMON HUBER
AGRICOLTURA
FELIX UNTERSULZNER
KORNELL LIVING
MARA BRIGL